Tabelle e Formule Elettronica 

________________________________________________________



Codice delle resistenze
Valori per le resistenze assiali a 4,5,6 colori


Codice delle resistenze assiali a 4 bande di colore


Valori standard delle resistenze nelle serie E12 ed E24, si tratta tipicamente di componenti per uso generico che utilizzano quattro colori codificati. L'immagine ne mostra la definizione, l'esempio riguarda una resistenza da 27 Kohm con tolleranza dal valore nominale del 10%.

La prima e la seconda banda colorata formano il valore base della resistenza, la cifra così ottenuta va moltiplicata per il coefficiente indicato dalla terza banda colorata. Il "K" presente nell'immagine significa mille, la "M" significa un milione.


Solitamente l'intervallo utile rientra tra 1 ohm (Ω) e 10 Mohm (MΩ), l'uso dei colori argento e viola nella 3° striscia è dunque raro.


La quarta banda indica la tolleranza nel valore rispetto il nominale, nei componenti di basso costo vi sono esclusivamente le opzioni di 5 e 10%.

Non tutte le combinazioni nelle due prime cifre significative trovano corrispondenti essendo la produzione limitata ad un set fisso di valori. Le resistenze di minore costo e maggiore diffusione sono conformi alla serie E12 che comprende dodici intervalli in una decade, altri componenti di maggior pregio invece adottano la serie E24 che comprende ventiquattro intervalli sempre nello spazio di una decade.


Di seguito i valori per le serie citate, si rammenti che tali cifre base vanno moltiplicate come da indicazioni fornite nella 3° banda colorata.


E12

E24

10

10

 

11

12

12

 

13

15

15

 

16

18

18

 

20

22

22

 

24

27

27

 

30

33

33

 

36

39

39

 

43

47

47

 

51

56

56

 

62

68

68

 

75

82

82

 

91




Codice delle resistenze assiali a 5 bande di colore


Valori standard delle resistenze nelle serie E48 ed E96, si tratta tipicamente di componenti di precisione per uso generico che utilizzano cinque colori codificati. L'immagine ne mostra la definizione, l'esempio riguarda una resistenza con tolleranza dal valore nominale dell'1%.



La prima, la seconda e la terza banda colorata formano il valore base della resistenza, la cifra così ottenuta va moltiplicata per il coefficiente indicato dalla quarta banda colorata. Il "K" presente nell'immagine significa mille, la "M" significa un milione.

Solitamente l'intervallo utile rientra tra 1 ohm (Ω) e 10 Mohm (MΩ), l'uso dei colori argento e viola nella 4° striscia è dunque raro. La quinta banda indica la tolleranza nel valore rispetto il nominale, nei componenti di medio costo vi sono esclusivamente le opzioni di 0,5 / 1 e 2%.

Non tutte le combinazioni nelle tre prime cifre significative trovano corrispondenti essendo la produzione limitata ad un set fisso di valori. Le resistenze di maggiore diffusione sono conformi alla serie E48 che comprende quarantotto intervalli in una decade, altri componenti di maggior pregio invece adottano la serie E96 che comprende novantasei intervalli sempre nello spazio di una decade.

Di seguito i valori per le serie citate, si rammenti che tali cifre base vanno moltiplicate come da indicazioni fornite nella 4° banda colorata.


E48

E96

10,0

10,0

 

10,2

10,5

10,5

 

10,7

11,0

11,0

 

11,3

11,5

11,5

 

11,8

12,1

12,1

 

12,4

12,7

12,7

 

13,0

13,3

13,3

 

13,7

14,0

14,0

 

14,3

14,7

14,7

 

15,0

15,4

15,4

 

15,8

16,2

16,2

 

16,5

16,9

16,9

 

17,4

17,8

17,8

 

18,2

18,7

18,7

 

19,1

19,6

19,6

 

20,0

20,5

20,5

 

21,0

21,5

21,5

 

22,1

22,6

22,6

 

23,2

23,7

23,7

 

24,3

24,9

24,9

 

25,5

26,1

26,1

 

26,7

27,4

27,4

 

28,0

28,7

28,7

 

29,4

30,1

30,1

 

30,9

31,6

31,6

 

32,4

33,2

33,2

 

34,0

34,8

34,8

 

35,7

36,5

36,5

 

37,4

38,3

38,3

 

39,2

40,2

40,2

 

41,2

42,2

42,2

 

43,2

44,2

44,2

 

45,3

46,4

46,4

 

47,5

48,7

48,7

 

49,9

51,1

51,1

 

52,3

53,6

53,6

 

54,9

56,2

56,2

 

57,6

59,0

59,0

 

60,4

61,9

61,9

 

63,4

64,9

64,9

 

66,5

68,1

68,1

 

69,8

71,5

71,5

 

73,2

75,0

75,0

 

76,8

78,7

78,7

 

80,6

82,5

82,5

 

84,5

86,6

86,6

 

88,7

90,9

90,9

 

93,1

95,3

95,3

 

97,6



Codice delle resistenze assiali a 6 bande di colore


Valori standard delle resistenze nelle serie di precisione per uso professionale che utilizzano sei colori codificati. L'immagine ne mostra la definizione, l'esempio riguarda una resistenza con tolleranza dal valore nominale dell'1% e coefficiente di temperatura di 50 ppm (parti per milione / °C).



________________________________________________________________________________________________________________



________________________________________________________

 

 


________________________________________________________



GUIDA CONDENSATORI

http://www.argaudio.it/index_file/Page2678.htm


Vedi anche pagina condensatori su IZ0UPS

http://iz0ups.jimdo.com/elettronica/codice-condensatori/

________________________________________________________


________________________________________________________________________________________________________________



________________________________________________________

________________________________________________________


FORMULE


Legge di Ohm                  V = R * I          R = V / I         I = V / R 



Resistenza Elettrica         R = ρ * l / S

          (resistenza = alla resistività per la lunghezza diviso la sezione)



Corrente                            I = ΔQ / Δt

( corrente = alla quantità di carica che passa in una sezione di filo in un’unità di tempo)



Resistenze in Serie             Rt = R1 + R2 + R3 …Resistenze in Serie

Resistenze in Parallelo           Rt = 1 / (1/R1 + 1/R2 + 1/R3 ….)   Resistenze in Parallelo


Due resistenze in parallelo:     Rt = R1 * R2 / (R1 + R2)




Potenza generata            P = V * I

(la potenza generata è uguale al prodotto tra tensione e corrente)




Potenza dissipata            P = R * I^2     o    P = V * I    o     P = V^2 / R

(es. da una resistenza)                                 (Watt)



Partitore di Tensione        V2 = Vt * R2 / (R1 + R2)Partitore di Tensione(per calcolare la tensione di un partitore di tensione, si moltiplica la tensione ai capi del partitore per la resistenza collegata al polo negativo e si divide il tutto per la somma delle due resistenze)




Partitore di Corrente          I1 = It * R2 / (R1 + R2)  Partitore di Corrente


________________________________________________________


http://www.prometheusnow.com/blog/formule-elettronica/#potenza

________________________________________________________________________________________________________________



 

Potenziale elettrico = V, unità di misura: volt   (V)

Corrente                 =  I,  unità di misura: ampere (A)

Resistenza             = R,  unità di misura: ohm ()

Lavoro                    = W, unità di misura: joule (J)

Potenza                  = P,  unità di misura: Watt (W)

Forza                      = F,  unità di misura: newton(N)

Distanza                 = s,  unità di misura: metri (m)

 


Legge di Ohm                 V = I \cdot R

 

x trovare la corrente:        I = \frac{V}{R}

 

x trovare la resistenza:    R = \frac{V}{I}

 

x trovare la tensione:       V = I \cdot R

________________________________________________________

 

 Potenza e lavoro

 

x trovare la potenza:  P = V \cdot I          P = I^2 \cdot R         P = \frac{V^2}{R}      

 

X trovare il lavoro:       W = P \cdot t       W = F \cdot s       W = F \cdot s \cdot \cos \theta     

 

________________________________________________________

https://it.wikibooks.org/wiki/Elettronica_pratica/Formule

________________________________________________________

 

 

Legge di Joule

La corrente che attraversa un conduttore di resistenza R produce calore.

La quantità di calore Q è espressa dalla relazione: Q = R·I2 ·t

Se R è espressa in ohm, I in ampere e t in secondi, Q risulta espresso in joule.

Ne segue che la potenza dissipata in watt sarà:

                               W = R·I2 essendo: W = J/sec

 

 

Leggi di Kirchhoff sulle reti

1a - La somma algebrica delle correnti relative ad ogni nodo è uguale a zero: 3I = 0

Ciò significa che la somma delle correnti che affluiscono in un nodo è eguale alla somma delle correnti che se ne allontanano.

 

2a - La differenza di potenziale tra due punti qualsiasi della rete è indipendente dal cammino lungo la quale essa viene valutata.

 


 

________________________________________________________

 

 

 

________________________________________________________

 

  

Come Calcolare l'Impedenza

 

L’impedenza rappresenta la forza di opposizione di un circuito al passaggio di energia elettrica alternata, e si misura in ohm. Per calcolarla, devi conoscere il valore di tutti i resistori e l’impedenza di tutti gli induttori e condensatori che oppongono una resistenza variabile al flusso di corrente in base a come questa cambia. Puoi calcolare l’impedenza grazie a una semplice formula matematica.

Riassunto della Formula

  1. L’impedenza Z = R o XLo XC(se è presente solo uno).
  2. Impedenza per i soli circuiti in serie Z = √(R2 + X2(se R e un tipo di X sono presenti).
  3. Impedenza per i soli circuiti in serie Z = √(R2 + (|XL - XC|)2(se R, XL e XC sono tutti presenti).
  4. Impedenza in qualunque tipo di circuito = R + jX (j è il numero immaginario √(-1)).
  5. Resistenza R = I / ΔV.
  6. Reattanza induttiva XL = 2πƒL = ωL.
  7. Reattanza capacitiva XC = 1 / 2πƒL = 1 / ωL.

Calcolare la Resistenza e la Reattanza

1

Definisci l’impedenza. L’impedenza si rappresenta con la lettera Z e si misura in ohm (Ω). Puoi misurare l’impedenza di ogni circuito elettrico o componente. Il risultato ti indica quanto il circuito si oppone al passaggio degli elettroni (cioè alla corrente). Esistono due differenti effetti che rallentano il flusso di corrente ed entrambi contribuiscono all’impedenza:
  • La resistenza (R) è determinata dalla forma e dal materiale dei componenti. Questo effetto si nota maggiormente con i resistori, ma tutti gli elementi di un circuito hanno un po’ di resistenza.
  • La reattanza (X) è determinata dai campi magnetici ed elettrici che si oppongono ai cambiamenti di corrente o tensione. Si nota maggiormente nei condensatori e induttori.
2

Ripassa il concetto di resistenza. Si tratta di una parte fondamentale dello studio dell’elettricità. La incontrerai spesso nella Legge di Ohm: ΔV = I * R. Questa equazione ti consente di calcolare uno qualunque dei tre valori conoscendo gli altri due. Ad esempio, per calcolare la resistenza, puoi riformulare l’equazione secondo i termini R = I / ΔV. Puoi anche misurare la resistenza grazie a un multimetro.
  • ΔV rappresenta la tensione di corrente, misurata in volt (V). È anche detta differenza di potenziale.
  • I è l’intensità di corrente e si misura in ampere (A).
  • R è la resistenza e si misura in ohm (Ω).

3

Sappi quale tipo di reattanza devi calcolare. Questa è presente solo nei circuiti a corrente alternata. Proprio come la resistenza, si misura in ohm (Ω). Esistono due tipi di reattanza che si trovano in diversi componenti elettrici:

  • La reattanza induttiva XL viene generata dagli induttori, chiamati anche bobine. Questi componenti creano un campo magnetico che si oppone ai cambiamenti direzionali della corrente alternata. Più rapidi sono i cambiamenti direzionali, maggiore è la reattanza induttiva.
  • La reattanza capacitiva XC viene prodotta dai condensatori che conservano una carica elettrica. Quando la corrente alternata percorre un circuito e cambia direzione, il condensatore si carica e scarica ripetutamente. Più il condensatore si deve caricare, più si oppone al flusso di corrente. Per questo motivo, più sono rapidi i cambi direzionali e minore è la reattanza capacitiva.

4

Calcola la reattanza induttiva. Come descritto in precedenza, questa aumenta con l’aumentare della velocità dei cambi di direzione, o frequenza del circuito. La frequenza si rappresenta con il simbolo ƒ e si misura in hertz (Hz). La formula completa per il calcolo della reattanza induttiva è: XL = 2πƒL, dove L è l’induttanza misurata in henry (H).

  • L’induttanza L dipende dalle caratteristiche dell’induttore, come dal numero delle sue spire. È possibile anche misurare l’induttanza in maniera diretta.
  • Se sei capace di ragionare in termini di cerchio unitario, immagina la corrente alternata come una circonferenza la cui completa rotazione è pari a 2π radianti. Se moltiplichi questo valore per la frequenza ƒ misurata in hertz (unità al secondo) ottieni il risultato in radianti per secondo. Questa è la velocità angolare del circuito e viene indicata con la lettera minuscola omega ω. Puoi anche trovare la formula della reattanza induttiva espressa come XL=ωL.

5

Calcola la reattanza capacitiva. La sua formula è piuttosto simile a quella della reattanza induttiva, tranne per il fatto che quella capacitiva è inversamente proporzionale alla frequenza. La formula è: XC = 1 / 2πƒC. C è la capacità elettrica o capacitanza del condensatore misurata in farad (F).

________________________________________________________

 

Calcolare l’Impedenza Totale

1

Somma fra loro tutte le resistenze dello stesso circuito. Calcolare l’impedenza totale non è difficile, se il circuito ha diversi resistori ma nessun induttore o condensatore. Per prima cosa misura la resistenza di ogni resistore (o componente che opponga una resistenza), oppure fai riferimento allo schema di circuito per conoscere tali valori indicati in ohm (Ω). Procedi al calcolo considerando la modalità con cui gli elementi sono collegati:

  • Se i resistori sono in serie (collegati lungo un unico filo secondo un ordine testa-coda), allora puoi sommare fra loro le resistenze. In questo caso la resistenza totale del circuito è R = R1 + R2 + R3...
  • Se i resistori sono in parallelo (ciascuno è collegato con un proprio filo allo stesso circuito) allora bisogna sommare i reciproci delle resistenze. La resistenza totale è pari a R = 1 / R1 + 1 / R2 + 1 / R3 ...

2

Aggiungi le reattanze simili del circuito. Se sono presenti solo induttori o solo condensatori, l’impedenza è pari alla reattanza totale. Per calcolarla:

  • Se gli induttori sono in serie: Xtotal = XL1 + XL2 + ...
  • Se i condensatori sono in serie: Ctotal = XC1 + XC2 + ...
  • Se gli induttori sono in parallelo: Xtotal = 1 / (1/XL1 + 1/XL2 ...)
  • Se i condensatori sono in parallelo: Ctotal = 1 / (1/XC1 + 1/XC2 ...)

3

Sottrai la reattanza induttiva e capacitiva per avere quella totale. Dato che queste sono inversamente proporzionali, tendono ad annullarsi l’una con l’altra. Per trovare la reattanza totale, sottrai il valore minore da quello maggiore.

  • Otterrai lo stesso risultato dalla formula: Xtotal = |XC - XL|.
4

Calcola l’impedenza dalla resistenza e reattanza collegate in serie. In questo caso non puoi procedere a una semplice somma, dato che i due valori sono "fuori fase". Questo significa che entrambi i valori cambiano con il tempo in base al ciclo della corrente alternata raggiungendo però i reciproci picchi in momenti diversi. Per fortuna, se tutti gli elementi sono in serie (collegati dallo stesso filo), puoi usare la semplice formula Z = √(R2 + X2).
  • Il concetto matematico alla base dell’equazione prevede l’utilizzo dei "fasori", ma puoi dedurla anche per via geometrica. Puoi rappresentare i due componenti R e X come i cateti di un triangolo rettangolo e l’impedenza Z come l’ipotenusa.
5

Calcola l’impedenza con la resistenza e la reattanza in parallelo. Questa è la formula generale per esprimere l’impedenza, ma prevede la conoscenza dei numeri complessi. Questo è anche l’unico modo per calcolare l’impedenza totale di un circuito in parallelo che preveda sia la resistenza che la reattanza.
  • Z = R + jX, dove j è il numero immaginario: √(-1). Si usa j al posto di i per evitare confusione con l’intensità della corrente (I).
  • Non puoi combinare fra loro i due numeri. Ad esempio una impedenza deve essere espressa come 60Ω + j120Ω.
  • Se hai due circuiti come questo ma in serie, puoi sommare la componente immaginaria con quella reale in maniera separata. Ad esempio, se Z1 = 60Ω + j120Ω ed è in serie con un resistore con Z2 = 20Ω, allora Ztotale = 80Ω + j120Ω.

 

________________________________________________________

 

http://it.wikihow.com/Calcolare-l%27Impedenza

________________________________________________________________________________________________________________